Cos'è anemone nemorosa?
Anemone Nemorosa (Anemone dei boschi)
L'Anemone nemorosa, comunemente noto come anemone dei boschi o anemone bianca, è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Ranunculaceae. È una pianta a fioritura primaverile tipica dei boschi temperati europei.
-
Descrizione:
- Aspetto: Pianta bassa (10-25 cm di altezza) con fusto eretto e fiori solitari.
- Foglie: Foglie basali profondamente lobate e finemente dentate. Le foglie caulinari sono generalmente 3, disposte a verticillo sotto il fiore.
- Fiori: Fioritura primaverile (marzo-maggio). I fiori sono singoli, a forma di coppa, di colore bianco (raramente rosati o violetti). Possiedono da 6 a 8 tepali (petali e sepali indistinguibili).
- Rizoma: Si propaga tramite rizoma sotterraneo, contribuendo a formare ampie colonie fiorite.
- Frutti: I frutti sono acheni pelosi riuniti in una testa globosa.
-
Habitat e Distribuzione:
- Predilige i boschi decidui umidi, con suoli ricchi di humus e ben drenati.
- Diffusa in tutta Europa, dal livello del mare fino a quote montane.
-
Ecologia:
- Fioritura precoce: Approfitta della luce solare che filtra attraverso il bosco prima che le foglie degli alberi si sviluppino completamente.
- Impollinazione: Impollinata da insetti (api, mosche, coleotteri).
- Tossicità: Tutte le parti della pianta sono leggermente tossiche per l'uomo e gli animali a causa della presenza di protoanemonina.
-
Utilizzo:
- Ornamentale: Apprezzata per la sua bellezza e utilizzata come pianta ornamentale nei giardini boschivi.
- Medicina popolare: In passato utilizzata nella medicina popolare per le sue proprietà irritanti e rubefacenti, ma il suo uso è sconsigliato a causa della tossicità.
-
Conservazione:
- Generalmente non è considerata una specie minacciata, ma la distruzione degli habitat boschivi e la raccolta indiscriminata possono rappresentare una minaccia locale.
Link importanti (come richiesto):